Nelle visure catastali è possibile riscontrare delle incongruenze dovute a errori in fase di inserimento delle unità immobiliari, terreni e
fabbricati, nella banca dati del Catasto gestita dall'Agenzia delle Entrate.
Catastoinrete si occupa di presentare, al vostro posto, la relativa documentazione presso l'Agenzia delle Entrate, addebitando il solo costo della prestazione professionale offerta.
Quali errori si possono riscontrare in una visura catastale?
Gli errori più frequenti riscontrabili in una visura catastale risultano essere quelli riguardanti l'indirizzo dell'immobile, il numero civico, il
piano, i dati anagrafici del proprietario, la quota di proprietà.
Quando è possibile richiedere una variazione catastale?
È possibile richiedere una rettifica dei dati catastali o correzione catastale, unicamente nel caso in cui gli errori riscontrati siano da imputare ad un
non corretto inserimento degli stessi nella banca dati del Catasto, rispetto ai dati contenuti negli atti di provenienza (atti di compravendita o successioni).
Rettifica superficie catastale
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile in visura la superficie catastale ai fini del calcolo della TARI. In caso di errori potrete
incaricarci di eseguire l'eventuale rettifica della superficie catastale.
Chi può richiedere una variazione catastale?
La variazione catastale può essere richiesta dal proprietario dell'immobile o da un
delegato alla correzione (geometra, studio tecnico, società di servizi come Catastoinrete).
Come si richiede una variazione catastale?
Premesso che l'Agenzia delle Entrate ha attivato un servizio gratuito on-line tramite il quale è possibile richiedere correzioni catastali e che è
possibile recarsi direttamente presso l'ufficio catastale competente per fare istanza di correzione, tale servizio viene fornito anche da Catastoinrete.
Perché affidarsi a Catastoinrete?
Catastoinrete fornisce un supporto di assistenza composta da tecnici qualificati, per la predisposizione delle domande di variazioni
catastali, occupandosi della presentazione delle stesse presso l'Agenzia delle Entrate, addebitando il solo costo della prestazione professionale offerta.