Cliccami se hai bisogno.
Società autorizzata ai sensi Art. 134 T.U.L.P.S - licenza n. 903 del 17/10/2012
La Tari è la tassa sui rifiuti indivisibili. Viene determinata in funzione della superficie catastale ( DPR 138/1998 ) e delle relative aliquote comunali applicate.
Dove si trova la superficie per il calcolo della Tari
La superficie per il calcolo della Tari è riportata, dal 09.11.2015, nelle singole visure catastali, solo per le unità immobiliari ricadenti nella categoria A B e C.
In tale documento, il valore è espresso in mq. ed è suddiviso in Superficie Totale e Superficie Totale escluso aree scoperte. Quest'ultimo valore è quello da utilizzare per il calcolo della superficie ai fini del pagamento della Tari .
Ma attenzione: al momento, fino a nuove diposizioni, il dato riportato nella visura catastale non è utilizzabile per calcolare la Tari (lo sarà comunque a breve).
Attualmente, per il calcolo della Tari, su prende in considerazione la superficie utile calpestabile che potrete ottenere richiedendo il servizio Planimetria Catastale + Calcolo Superficie (vi sarà comunque fornita anche la superficie riportata nella visura catastale).
Come si determina la superficie Tari
Bisogna tener conto della tipologia dell'unità immobiliare e di quanto specificato nel D.P.R 138/98. Nel caso di unità immobiliare a destinazione ordinaria, i muri interni e quelli perimetrali sono conteggiati per l'intero (fino al un massimo di cm 50) mentre quelli in comunione sono conteggiati al 50 %. Non sono conteggiati i locali con superficie inferiore a mt 1,50. Anche le proiezione delle scale, rampe ed ascensori sono computati ad ogni piano.
Pagamento Tari
La prima rata scade tra Aprile-Maggio, la seconda tra Luglio-Agosto e il saldo tra Novembre-Dicembre. Le società o i comuni preposti alla riscossione del tributo provvedono a recapitare ai singoli contribuenti gli importi da corrispondere mediante f24.